Dottor Andrea Gerardo Antonio Lania

Responsabile di Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia

Aree di interesse medico

Endocrinologia e Diabetologia

Specializzazione

Endocrinologia E Malattie Del Metabolismo

Pubblicazioni personali su PubMed

2024 Aug 22

Could low prolactin levels after radiotherapy predict the onset of hypopituitarism?

2019 Sep 13

Clinically Nonfunctioning Pituitary Incidentalomas: Characteristics and Natural History.

2014 May 21

Radioiodine ablation with 1,850 MBq in association with rhTSH in patients with differentiated thyroid cancer.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Humanitas Medical Care Milano De Angeli, Piazza de Angeli Ernesto, Milano, MI, Italia
Humanitas San Pio X Ospedale/Poliambulatorio, Via Francesco Nava, Milano, MI, Italia

Domande frequenti

Di cosa si occupa l’Endocrinologia e Diabetologia?

L’Unità Operativa di Endocrinologia e Diabetologia di Humanitas si avvale di un’équipe di medici specialisti dedicati alla diagnosi e al trattamento delle malattie endocrino-metaboliche e andrologiche, secondo linee guida riconosciute a livello nazionale e internazionale.

I pazienti con patologie endocrino-metaboliche e andrologiche vengono seguiti da specialisti dedicati per le diverse patologie, secondo un approccio di collaborazione e multidisciplinarietà, negli ambulatori dedicati alle aree di Endocrinologia OncologicaMalattie OsteometabolicheDiabeteAndrologia Medica.

Quali sono i sintomi del cortisolo alto?

Quando il cortisolo è presente in concentrazioni troppo elevate nell’organismo (come nel caso della sindrome di Cushing) possono avere luogo manifestazioni come:

  • acne
  • arrossamento del viso
  • assottigliamento della pelle
  • aumento della pressione del sangue
  • aumento di peso corporeo
  • cefalea
  • debolezza ossea
  • disturbi del sonno
  • difficoltà a concentrarsi
  • irritabilità
  • irsutismo nella popolazione femminile
  • stanchezza generalizzata.

Il cortisolo alto, inoltre, aumenta il rischio di sviluppare patologie croniche come il diabete di tipo 2 e alcune patologie cardiache e può comportare un abbassamento delle difese immunitarie.

Quali sono le malattie della tiroide?

Le patologie tiroidee sono di frequente riscontro nella popolazione, soprattutto nelle donne in cui sono da 5 a 10 volte più frequenti rispetto agli uomini,  con un trend in continua crescita negli ultimi anni. Spesso, inoltre, queste patologie si manifestano in assenza di sintomi o con sintomi aspecifici per cui la loro corretta identificazione non è sempre facile.

È necessario che il percorso diagnostico inizi dal medico di medicina generale che, di fronte a un sospetto clinico, consigli al paziente una valutazione iniziale della salute tiroidea e invii successivamente il paziente da un endocrinologo in caso di esami alterati.

Le malattie della tiroide possono essere legate a un’alterazione della sua funzione (ipotiroidismo o ipertiroidismo), oppure alla comparsa di formazioni all’interno della ghiandola che prendono il nome di noduli.